Nei capannoni della ditta METALDAMA di Castelverde (CR) sta finalmente prendendo forma il tanto sospirato catamarano ARGO.
Nell'immagine ripresa il 19 maggio scorso, la struttura principale ed i due galleggianti sono ormai finiti.
la Santa Pasqua si motivo di pace e di resurrezione interiore per ciascuno di Voi
Vi accompagnino serenità e gioia... a Voi ed ai vostri amati famigliari
Anche a noi piace costruire.
Ecco la nostra ultima piccola creazione: ARGO Junior.
In attesa di poter finanziare la costruzione di ARGO, un catamarano solare con una dotazione di 2000W di picco di pannelli fotofoltaici, ecco il prototipo in versione ridotta.
Ecco l'ultima e più spinta realizzazione di uno dei nostri lettori.
Niente meno che dalle isole di Capo Verde Luca comba ci manda questa bella immagine di un quattroruote motorizzato Crystalyte.
Bravo Luca!!
Tornado Like è il nome nuovo in materia di energia eolica.
L'innovativo impianto di progettazione russa verrà usato nel Parco dei Monti Sibillini. Più efficienza anche in assenza di vento, minore impatto paesaggistico. San Benedetto si prenota per installarne una serie sui Monti Sibillini
Stavolta si tratta proprio di inventiva quella di Stefano Telari di Castel San Pietro Terme, che ha realizzato una bici elettrica con motore Crystalyte 4011. Ha ideato e realizzato senza trascurare la parte estetica, un comodo reggibiciclette solare che ricarica le batterie quando la bici è a riposo.
Quasi la realizzazione del moto perpetuo.
Bravo Stefano, ti meriteresti un premio!
STAIR, questo è il nome della nuova batteria ancora allo stato di prototipo prodotta dall'università britannica di ST. Andrews e che funziona ad aria.
ST-AIR appunto.
le caratteristiche della batteria (che richiede ancora tre o quattro anni di studio)sono particolarmente attraenti.
SEA GEN costruito da Marine Current Turbines ltd è il primo grande generatore marino. Sfrutta la forza delle maree in un canale marino irlandese ed ha una potenza di picco di 1,2 Mw.
Grazie alla grande densità dell'acqua (circa settecento volte superiore a quella dell'aria) non è necessaria una grande velocità del fluido per raggiungere un megawatt di potenza.
Inoltre, grazie alla costanza delle correnti marine è altissima la produttività annua.
Ecco il nostro codice fiscale: 93040170198
La nostra mission:
Migliorare il rapporto fra l'uomo e l'ambiente; diffondere cultura tecnica e scientifica, promuovere le energie alternative e quelle positive della gente...come quella di "fare", di creare, di dare sfogo alla fantasia nel rispetto della natura e dell'ambiente. Anche quello urbano.
Agevolare l'accesso alle nuove tecnologie delle energie rinnovabili ad un pubblico giovane, con progetti avvincenti che suscitino competizione e voglia di cimentarsi, coinvolgendo in modo adeguato anche l'area sociale degli svantaggiati.
Avviare un circuito virtuoso di collaborazione fra le aziende locali fornendo gratuitamente consulenza su nuovi prodotti e metodi di produzione per fornire stimoli e nuove opportunità di crescita e di lavoro.
Ci puoi trovare sul Web e seguire la nostra attività .
I nostri conti sono pubblici ed anche tu puoi chiederci il rendiconto.
Se vuoi ci puoi aiutare con la prossima dichiarazione dei redditi, destinando il 5 per mille delle tue imposte, sottoscrivendo ed inserendo il codice fiscale di ASVEA (93040170198) Ti siamo grati fin d'ora per la tua disponibilità  .
La Risurrezione è la dimostrazione massima della divinità di Gesù, non uno dei numerosi miracoli fatti nel corso della sua vita pubblica, a beneficio di tante persone che credettero in Lui; questa volta è Gesù stesso, in prima persona che indica il valore della sofferenza, comune a tutti gli uomini, che trasfigurata dalla speranza, conduce alla Vita Eterna, per i meriti della Morte e Resurrezione di Cristo.
Vogliamo affiancare e sostenere con questo simbolo di risurrezione tanti italiani che soffrono in questi giorni per il luttuoso evento d'Abruzzo.
L' aereo che vedete a lato si chiama «Ares» - Aerial Regional-scale Environmental Survey - ed è un aereo-robot molto speciale. La densità dell’atmosfera di Marte è appena l’1% di quella terrestre e, perciò, per farlo librare si è studiata una forma alare che potesse dare il massimo della portanza. Per ritrovare le stesse condizioni sul nostro pianeta bisogna salire addirittura a 30 chilometri.
Nuovi arrivi:
Crystalyte ha messo a punto nuovi motori con uguali caratteristiche elettriche e dinamiche dei precedenti ma con ingombri laterali minori.
Sono nati così i nuovi hub motors per ruota anteriore capaci di integrare il nuovo freno "roller brake" della Shimano in una forcella da 100 mm.
Sono arrivati anche i nuovi motori con freno a disco per forcella posteriore per serie 4 e serie 5 (con ingombro di 145/150mm) Arrivate anche nuove batterie fra le quali le LiFeP04 della General Batteries
Ecco nell'immagine il prof. Maurizio Alberti dell'ITIS RIVA di Saronno, con alcuni suoi allievi mentre ritira a Roma il premio ENEL conferito per il progetto SYV.
(Anche grazie al contributo di ASVEA ci tiene a sottolineare il prof. Alberti)
I ragazzi sotto la guida del prof. Alberti hanno costruito il triciclo solare che è valso loro il prestigioso premio.
Accanto all'insegnante Alberti, il ministro Prestigiacomo e la presentatrice Licia Colò.
Fino a che punto si può «far rendere» un pannello solare? I ricercatori del Los Alamos National Laboratory (Lanl ), nel Nuovo Messico, questa volta non propongono nuove forme di celle o innovative strutture in silicio, ma si sono concentrati sulle reazioni che avvengono a livello nanometrico all'interno delle celle stesse. Utilizzando microscopici cristalli di minerali semiconduttori, infatti, è possibile ottenere maggiore elettricità a parità di quantità di luce, grazie a una tecnica chiamata «carrier multiplication».
Da Cree una luminosità bianca di 161 lumens per watt di efficacia
La società ha ottenuto i migliori risultati nell’ambito di Ricerca e Sviluppo, raggiungendo con un Led di potenza bianco 161 lumen per watt di flusso luminoso.
Il particolare della Nativita' del presepio del convento di S. Giuseppe dei frati cappuccini di Cremona
ASVEA vi augura di trascorrere un sereno Natale e di inaugurare con gioia il nuovo Anno: nella speranza che sia un anno felice di pace e di prosperita' per tutti!
E' UTILIZZABILE DIRETTAMENTE PER ALIMENTARE I MOTORI
Il fungo-diesel che cresce sugli alberi
Scoperta in Patagonia una specie in grado di produrre una miscela chimica molto simile al gasolio
Nuovi prezzi per i prodotti Crystalyte.
Come guà preannunciato privatamente a molti clienti, abbiamo ribassato i prezzi dei kit Crystalyte. In particolare degli articoli più costosi, come motoruote, controllers e caricabatteria.
Un nostro affezionato lettore di Cremona ha realizzato in proprio ed installato un pannello solare termico con eccellenti risultati. Bravo Giuseppe! Leggete Tutto!
Ecco la pulita realizzazione di quello spilungone di Roberto Piccinini di Firenze. Autore di una bella realizzazione con motore Nine Continent e battery bag Crystalyte con batterie FIAMM.
A seguire i suoi commenti:
Ecco la grintosa immagine della bicicletta trasformata da Riccardo de Magistris con un kit Nine Continent e che circola ora per le strade di Roma.
Ed ecco il suo commento immediatamente dopo che gliel'hanno sottratta:"Quando ho cominciato a pensare di rendere la mia bici elettrica non avevo idee su come poter realizzare il progetto, dopo varie ricerche su internet e dopo aver vagliato diverse possibilità , ho acquistato da ASVEA un kit Nine 48/250. Nella fase di allestimento ho avuto qualche piccolo problema con il controller e con il disco dei magneti del PAS, poi risolti con l’aiuto “dell’insuperabile” Mario. Credo che comunque il rapporto qualità prezzo del kit sia adeguato, e la bici così trasformata da sicuramente delle buone soddisfazioni. Purtroppo questa bici mi è stata rubata, ed ora sto pensando seriamente di ricominciare daccapo, e comunque se qualcuno ne avesse notizia può contattarmi attraverso ASVEA."
Questa è l'immagine che gentilmente ci ha inviato Vittorio, un ragazzo di Torino che ha montato un kit Journey 4009 su una splendida bicicletta BOERIS realizzata su misura.
Vittorio ha una batteria Nimh da 48/13 per una bellezza di 624W/h.
Vittorio, che non è alla prima sperienza di "Long-Raid" si appresta a compiere due eccezionali raid da elettrociclista, uno verso Est l'altro verso Ovest.
Buona fortuna Vittorio!
Saremo assenti da sabato prossimo 12 luglio fino a domenica 27.
Novità in arrivo, come le superleggere batterie al Litio ed i pannelli solari di Helios Technology.
Ci vediamo lunedì 28.
Spiros fa il medico anestesista a Genova e, senza anestesia ha operato la sua bici. la protesi consiste in un 4009 posteriore alimentato con due eccezionali batterie al litio da 24/10 in serie.
Come fotografo Spiros non ci prendi un gran che... le ombre sul muro disturbano la silhouette, ma forse era l'emozione. Il risultato si commenta con questo siparietto:
1219,51 Km/litro. E' IL NUMERO MAGICO DELL'EDIZIONE AMERICANA DELLA SHELL ECO MARATHON
LÂ’annuale appuntamento con la Shell Eco-marathon Americas ha visto per il 2008 prevalere la squadra della Mater Dei High School di Evansville, Indiana, il cui speciale veicolo a tre ruote ha stabilito un consumo record di 2.843,4 miglia per gallone (pari a 0,082 litri per 100 km, o 1.219,51 km/l).
Boeing: vola per la prima volta aereo a celle a combustibile con pilota
Boeing ha fatto volare, per la prima volta nella storia dell'aviazione, un velivolo con pilota da celle a combustibile a idrogeno che producono energia elettrica per alimentare un motore a elica. In pratica per la prima volta un aereo vero e proprio a fuel cell ha solcato i cieli.
POWER CHIP: un dispositivo in grado di uccidere i motori a combustione interna
Diversi laboratori in tutto il mondo stanno febbrilmente lavorando su dispositivi allo stato solido in grado di trasformare direttamente l'energia termica in elettrica.
Ci esponiamo in una previsione in questo scorcio di fine d'anno (30/12): un binomio per ora quasi inscindibile, DEWALT ed A123 uniti in un case plastico giallo e nero. Sale la febbre per avere questa "batteria" dalle doti quasi magiche.
Lo staff di ASVEA vi augura di trascorrere un sereno Natale e di inaugurare con gioia il nuovo Anno: nella speranza che sia un anno felice e di pace per tutti!
Una monster bike basata sun un motore Krystalyte 5304.
E' quello che abbiamo trovato su un forum americano ove si presentano trasformazioni in elettrico di biciclette a pedali.
IN ARRIVO SUL MERCATO LE BATTERIE PIU' POTENTI DEL MONDO
Sono fabbricate negli USA e presto saranno sul mercato batterie che per le caratteristiche incredibili saranno in grado di rivoluzionare l'utilizzo di apparecchi elettrici senza fili e quello della trazione elettrica in generale.
Continuiamo la pubblicazione delle realizzazioni dei nostri lettori con questa bella trasformazione di Sergio Ferroni, un nostro lettore della provincia di Ancona
Al Politecnico federale di Zurigo una squadra di ricercatori e studenti progetta motori e sistemi energetici innovativi e rispettosi dell'ambiente. Nel 2005 ha già visto la luce un veicolo con motore a celle di idrogeno.
Un nuovo ed originale disegno per le eliche degli aerogeneratori eolici migliora drammaticamente l'efficienza cambiando la figura delle estremità delle pale e collegando le punte delle stesse fra di loro.
Schiuma di grafite e litio in forma nanometrica sono le chiavi di lettura della tecnologia di questa nuova superbatteria dalla capacità incredibilmente alta.(3.000W/kg o 5800W/l secondo la casa)Capacità tale da modificare i parametri di utilità di apparecchi elettrici compresi i mezzi di trasporto.
Presentiamo con un pizzico d'orgoglio, i kit per il solare fotovoltaico di HELIOS TECHNOLOGY.
Si tratta di kit sapientemente studiati per coloro che hanno poca dimestichezza con il solare, ma tanta voglia di riuscire ad ottenere risultati professionali. Presentiamo questi prodotti per i vantaggi che portano con se:
-l'alta qualità del materiale (moduli garantiti 25 anni)
-l'italianità dell'intera produzione, a garanzia della qualità ma anche della risoluzione facile di eventuali problemi tacnici
- il prezzo, che con tanta buona volontà sappiamo contenere a vantaggio dei nostri acquirenti
Continuiamo la pubblicazione delle realizzazioni dei nostri lettori con questo "mostro" realizzato da un nostro lettore di Bergamo.
La bici è motorizzata con un potentissimo 5305 ed alimentata a 72V, con una potenza massima teorica di 2 cavalli. (Nel caso le batterie fossero in grado di dissetare quanto basta l'assetatissimo complesso motore + controller)
A tal proposito importeremo probabilmente dagli USA le batterie più potenti del mondo. (Molto più potenti di quelle al litio.)
Con po' di passione, un po' di buona volontà ed una discreta manualità , ecco i risultati dei lavori dei nostri affezionati lettori.
Con questa rubrica, iniziamo la pubblicazione di immagini e relazioni dei lavori dei nostri affezionati lettori.
http://www.piccolinventori.splinder.com
Cari amici, come sapete ASVEA è un'Organizzazione Non lucrativa di Utilità  Sociale.
Le finalità  sono in home page al link "la nostra mission"
Per esercitare queste finalità  però non bastano il capitale umano e la buona volontà  .
Ci vogliono anche risorse economiche. E' per questo che stiamo allargando la nostra offerta di prodotti attraverso l' E-COMMERCE.
Proporremo perciò merci selezionate a prezzo di favore attraverso il più moderno metodo di transazione odierno a garanzia di chi vende e di chi acquista.
Per ridurre i costi di magazzino proporremo merci in prenotazione, con uno sconto ulteriore del 5%!
sul prezzo "di copertina"
Per coloro poi che effettueranno acquisti per importi superiori ai 100 euro non applicheremo le spese di spedizione.
I nuovi kit sono finalmente dotati di un cerchio in lega di alta qualità  , in accordo con quella eccezionale dei motori.
I nuovi kit in arrivo sono dotati di un nuovo cerchio a doppa parete di qualità  molto maggiore rispetto a quella delle ruote finora vendute.
La qualità  e la potenza dei motori, infatti, non si accordava ai vecchi cerchi.
Ora, con le nuove unità  l'equilibrio dell'insieme viene a trovarsi ad un livello decisamente alto.
I nostri clienti che hanno ordinato i kit, nonostante il sensibile aumento dei costi dovuti ai cerchi di alta qualità  , non avranno sorprese e si troveranno ruote con qualità  superiore a quella per la quale hanno fatto l'ordine senza alcun aggravio di spesa al momento del saldo.
Non pensavamo di distribuire tutti i kit per bici elettrica che con un incredibile ritardo ci sono arrivati solo ai primi di giugno.
CI SCUSIAMO CON I NOSTRI LETTORI CHE PER IL MOMENTO SONO RIMASTI SENZA KIT
Troppo tardi ci siamo detti.
Questa merce si vende in marzo o aprile, quando la gente, finito l'inverno vuole evadere.
Ci sbagliavamo. L'assenza sul mercato italiano di un prodotto simile, la voglia di molti sperimentatori di cimentarsi, i prezzi altissimi dei rivenditori europei, ci hanno dato torto. Non abbiamo in casa più neanche un motore. Adesso cosa si fa?
Asvea va in vacanza fino al 24 luglio. Se le opzioni di possibili clienti ci conforteranno, faremo un nuovo ordine per accontentare chi desidera sperimentare e divertirsi dopo le vacanze estive.
Nel frattempo qualcuno progetta di modificare il sito in modo da renderlo più consono alla vendita di prodotti che selezioneremo accuratamente prima di proporre ai nostri affezzionati lettori.
Buone vacanze anche a voi che ci leggete
Mario
P.S. Considerate le richieste, abbiamo fatto un nuovo ordine. Speriamo d'avere la merce all'inizio del prossimo mese di ottobre.
Non ci è rimasto neanche un motore.
I potenti motori di CRYSTALYTE davvero piacciono agli italiani.
I moderni, potenti ed indistruttibili motori brushless che abbiamo importato hanno tovato apprezzamenti più che lusinghieri presso i nostri affezzionati lettori.
Alcuni di essi si stanno divertendo sperimentando diverse soluzioni, come alimentazione a 48V o, addirittura a 72V.
Anche il tipo di batteria (rapporto peso prestazioni) sta scatenando i nostri lettori a diverse sperimentazioni. Nel frattempo, altri si stanno scatenando con bici elettriche con prestazioni "da paura"
MAGENN è un nuovo aerogeneratore da soli 10 centesimi per KW/h
Ecco l'ultima novità  per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili anche per piccole taglie di impianto.
MAGENN è un'originale turbina eolica più leggera dell'aria che si può librare ad altezze che i piccoli aerogeneratori non possono raggiungere. La sua efficienza ed i suoi costi promettono energia pulita a costi competitivi. Esistono modelli di piccola taglia da 4 Kw già  usciti dalla fase sperimentale e pronti per essere lanciati sul mercato. Il generatore ruota attorno all'asse orizzontale, può essere collocato dal produttore alle altezze più convenienti e la sua forma lo stabilizza automaticamente.
Siamo ufficialmente distributori per l'Italia dei motori di CRYSTALYTE.
Qualità  e prestazioni assicurate per questi motori. Ognuno potrà  elettrificare la propria bicicletta, personalizzandola con i nostri kit di trasformazione e scegliendo il tipo di batterie più adatte. Attenti a non superare i limiti di velocità  !
Con questi kit di trasformazione ci apprestiamo a fornire merce di qualità  a prezzi concorrenziali.
Confrontate i prezzi italiani di ASVEA con quelli degli altri distributori europei. I nostri sono i prezzi migliori!
Il kit completo per ruota posteriore costa 390 euro escluse le spese di spedizione e le batterie.
Boom dell'energia pulita; gli italiani la vogliono!
Lampioni solari, riscaldamenti alimentati dai boschi, lampadine che si accendono con il vento: è la 'piccola' Italia dell'energia rinnovabile. Un boom che vede protagonisti i 5.835 comuni sotto i 5.000 abitanti dove c'è una vera e propria corsa al risparmio, all'efficienza e al rispetto dell'ambiente.
Questo lo scenario emerso dal censimento di Legambiente in occasione della 3/a edizione di "Voler Bene all'Italia", domenica 21 maggio, la giornata nazionale in onore PiccolaGrandeItalia, organizzata dall'associazione insieme ad un vasto comitato promotore di associazioni ed enti, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e in collaborazione di Enel. Di buoni esempi l'Italia è piena.
Cirigliano in provincia di Matera l'energia per illuminare le strade è interamente prodotta con pannelli solari fotovoltaici: ben 200kW installati in una realtà  di meno di 500 abitanti (e per questo con una media altissima, pari a 443kW ogni mille abitanti).
L'Italia, che nel campo del fotovoltaico era il fanalino di coda delle grandi, (prima l'Australia) inizia la produzione di innovativi moduli a basso costo.
L'Italia gioca in casa la prima scommessa sul futuro del fotovoltaico. Saranno infatti tutti made in Italy i pannelli a basso costo per catturare il sole e verranno prodotti in Lombardia.
L'obiettivo è di abbassare i costi dei moduli che, con la produzione a pieno regime, potranno arrivare fino a 0,5 euro per watt contro i 5 euro per watt attuali. Il progetto per la costruzione della prima fabbrica europea per la produzione su larga scala di moduli fotovoltaici innovativi, a basso costo ed alta efficienza, cofinanziato, attraverso una gara pubblica, è stato promosso da un'iniziativa del ministero dell'Ambiente dalla Regione Lombardia.
Caro amico, è arrivato il 5 per mille (in aggiunta all'8 per mille)
Con la prossima dichiarazione dei redditi puoi girare parte delle tue imposte a beneficio della nostra ONLUS
Chi siamo?
Siamo un gruppo di amici cremonesi che hanno fondato ASVEA (associazione sviluppo veicoli ad energia alternativa)
Non abbiamo patroni politici e pertanto non godiamo di finanziamenti, pur avendo il riconoscimento ufficiale di organizzazione non lucrativa di utilità  sociale.
Crediamo più ai fatti che alle parole e pertanto, concretamente, con poche risorse economiche e molta volontà  abbiamo cominciato a produrre fatti concreti. L'ultimo nostro prodotto è ELIO, il primo triciclo fotovoltaico italiano.(segui la nostra attività  dal sito www.asvea.e-cremona.it )
Lancio del progetto Hychain: oltre 150 veicoli a idrogeno testati in quattro regioni d'Europa 06-02-2006
Il progetto consentiràagli utenti di quattro regioni dell'Unione Europea di testare in condizioni reali 158 veicoli alimentati a elettricità  da una pila a combustibile funzionante a idrogeno: scooter, tricicli, sedie a rotelle, city car e minibus.